L’insegnamento del modellamento è una tecnica pedagogica che sfrutta l’osservazione e l’imitazione di modelli di riferimento per favorire l’apprendimento degli atleti.
Archivi dell'autore:Luca Capponi
L’OBIETTIVO CHE TI FA VINCERE
Cari appassionati di bocce, oggi voglio parlare dell’importanza di porsi obiettivi nel nostro sport preferito. Le bocce richiedono precisione, strategia e dedizione, e porsi obiettivi può fare la differenza tra una semplice partita e una vittoria straordinaria. In questa pagina del mio blog, voglio condividere con voi perché porsi obiettivi è essenziale per eccellere nello sport delle bocce e come possiamo farlo con successo. Continuate a leggere e scoprite il potenziale trasformativo degli obiettivi nel nostro cammino verso il successo!
LE MIE TECNICHE DI INSEGNAMENTO: IL CONCATENAMENTO
Il termine “concatenamento” (o concatenation in inglese) può essere utilizzato in diversi contesti nell’ambito dell’apprendimento di una tecnica. In generale, si riferisce all’idea di combinare in modo sequenziale diverse componenti o passaggi per ottenere un risultato finale. Anche nello sport, il termine “concatenamento” può essere utilizzato in diversi contesti. In generale, si riferisce all’idea di combinare in modo sequenziale diverse abilità o movimenti per creare una sequenza fluida e coordinata. Rappresenta una tecnica utile per migliorare la fluidità e la precisione dei movimenti, nonché la resistenza fisica e mentale degli atleti.
LE MIE TECNICHE DI INSEGNAMENTO: L’AIUTO E RIDUZIONE DELL’AIUTO
Insegnare è sinonimo di aiutare. Inizialmente è importante aiutare l’allievo ad acquisire e consolidare un determinato gesto atletico o tecnico, attraverso l’utilizzo di stimoli che possano facilitare l’emissione di una determinata risposta e di conseguenza rendere più probabile il verificarsi della performance desiderata. Questa tecnica dell’aiuto, detta prompting, viene utilizzata nel momento esatto in cuiContinua a leggere “LE MIE TECNICHE DI INSEGNAMENTO: L’AIUTO E RIDUZIONE DELL’AIUTO”
DENTRO IL TEAM: OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Ottimizzare la gestione delle risorse Umane è certamente uno degli elementi strategici, da più parti segnalato come centrale, per il successo di un team. Significa riuscire a tirare fuori il meglio dalle complesse operazioni connesse all’organizzazione del gruppo squadra.
LA RIVALITÀ INTERNA AL TEAM È NATURALE E SANA
Arriviamo ad un certo punto della nostra carriera di allenatore a percepire una sorta di rivalità interna tra un ragazzo e l’altro ed i genitori di entrambi magari, se fino a questo momento avevano un buon rapporto e soprattutto un bel dialogo, iniziano ad allontanarsi ed a percepire l’altro come “nemico”. Non dobbiamo preoccuparci perchéContinua a leggere “LA RIVALITÀ INTERNA AL TEAM È NATURALE E SANA”
COSA FARE QUANDO SUBENTRA LA NOIA SPORTIVA?
La noia è un sentimento normale nel processo di crescita sportiva, ma rappresenta un campanello d’allarme da non sottovalutare.
Nuova Pagina
Da questo momento potete consultare e richiedere una consulenza tramite la pagina dedicata presente nel Menù o accessibile tramite il link sotto. A presto! https://lucacapponiit.com/contact/
LA VITTORIA E’ DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALL’ESPERIENZA
Chi stabilisce il tempo necessario per raggiungere un risultato? Lo strumento di misura si chiama ESPERIENZA, la quale è il prodotto di allenamento, partecipazione agonistica e mentoring.
AMBIZIONE GENITORIALE E IMPORTANZA DELLA SCONFITTA
La vittoria e la sconfitta sono due facce della stessa medaglia. Che ruolo ha il genitore nella crescita sportiva del ragazzo?