Il concatenamento, o chaining, è una particolare strategia utilizzata per l’insegnamento di abilità complesse costituite da sequenze comportamentali ben delineabili, come nel caso di tecniche o gesti tecnici di una disciplina, le bocce ad esempio. In breve significa suddividere il compito in piccoli passaggi separati per facilitare l’apprendimento.
In concreto si delineano le parti componenti di un’abilità complessa, i comportamenti semplici, le quali poi vanno collegate per produrre la complessità del gesto.
Quando si insegna un comportamento usando il concatenamento, il primo passo è preparare e compilare un’analisi del compito detta anche task analysis.
Le task analysis hanno lo scopo di identificare tutte le unità più piccole insegnabili di un comportamento che costituiscono una catena comportamentale. Possiamo prendere come esempio, riguardo la disciplina delle bocce, il gesto della bocciata: per insegnare questa particolare abilità occorre dapprima suddividere il gesto in fasi (impugnatura, posizionamento, rincorsa, rilascio, accompagnamento) e poi strutturare un programma di allenamento tale da portare progressivamente all’acquisizione di ogni singola componente sino a riprodurre l’intero movimento nel miglior modo possibile.
Una volta realizzata la task analysis occorre valutare quali passaggi della catena l’allievo è già in grado di svolgere in autonomia. Un modo è quello di far eseguire all’allievo tutto il compito e segnare con + i passaggi corretti e con un – i passaggi che non è in grado di svolgere. Per valutare tutta la catena l’allievo verrà aiutato nei passaggi che non riesce a compiere. Ogni singola fase della sequenza viene insegnata e rinforzata una volta completata correttamente l’intera sequenza.
Dopo che l’allievo ha completato il primo passo con un certo livello di precisione, viene insegnato il passaggio successivo della sequenza con rinforzo contingente al completamento di tutti i passaggi precedenti. E’ importante che il rinforzo venga consegnato solo al completamente dell’ultimo passaggio della task analysis su cui si sta lavorando.
Per tutte le procedure di concatenamento, nel caso in cui l’allievo non sia in grado di svolgere uno o più comportamenti della catena, questi saranno insegnati con le strategie di prompt o fading, di cui abbiamo parlato la scorsa volta.
LE MIE TECNICHE DI INSEGNAMENTO: IL CONCATENAMENTO
